MESE DEL BEACH VOLLEY!

DAL 15/07 AL 15/08
Noleggio del campo € 15,00 all’ora
Per informazioni e prenotazioni:
+39 3426639683listino-prezzi-campo-progetto1

Pubblicità

20 anni della Cooperativa Sociale QUERCIAMBIENTE

Il prossimo 5 aprile 2016 la Cooperativa Sociale Querciambiente festeggia i suoi primi 20 anni di attività.
Un traguardo importante per una realtà che vede il proprio impegno misurarsi quotidianamente sui temi dell’integrazione sociale e lavorativa delle persone più fragili e sui temi della cura e della tutela dell’ambiente. Oltre 50 tra soci lavoratori e dipendenti, 3 milioni di euro di fatturato nei servizi di recupero, trasporto e smaltimento rifiuti, nei servizi di spazzamento stradale e igiene urbana, nelle raccolte differenziate di rifiuti, nella cura e manutenzione del verde pubblico e privato, nelle attività di educazione e sensibilizzazione ambientale, 24 automezzi e mezzi operativi in dotazione, 3 strutture dedicate alle attività operative e tecnico/amministrative: questi sono alcuni dei numeri di una crescita costante nel tempo della cooperativa, esempio concreto di una volontà di essere a servizio del territorio e dei cittadini che lo abitano. Nel corso del 2016 Querciambiente organizzerà una serie di iniziative e attività orientate allo sviluppo nella comunità dei valori del rispetto della persona, delle cose, dei beni comuni e dell’ambiente naturale.
La prima iniziativa si terrà proprio martedì 5 aprile 2016, alle ore 13.30, presso il Parco Pubblico del Rio Ospo a Muggia, presentando il rinnovato e totalmente fruibile Parco Pubblico in collaborazione con il partenariato di gestione del Parco, costituito oltre che dalla cooperativa Querciambiente, dal Consorzio Interland, dalla cooperativa sociale Croce del Sud, dall’associazione Astor Oasi Retriever e dal CRAL Trieste Trasporti. Il Parco Pubblico del Rio Ospo, unica struttura pubblica in Provincia di Trieste con spazi espressamente dedicati ai cani, oggi è dotato delle seguenti opere di riqualificazione:
– Due ring sgambatura per cani di piccola e media/grande taglia;
– Box singoli per stazionamento cani;
– Tavoli e panchine per il riposo e pic-nic;
– Area gioco per bambini;
– Chiosco risto/bar;
– Camminamento con piastre anti trauma;
– Struttura chiosco per attività di bike rent in collaborazione con l’associazione Viaggiare Slow;
– Posa a dimora di piante per siepe a mitigazione ambientale.

Entro il mese di aprile verrà realizzato l’allacciamento fognario e verrà posizionato un box container con bagni e spogliatoi, nonché la realizzazione del campo di beach volley. L’avvio dell’attività del Parco è prevista con il prossimo 2 maggio 2016.

Muggia, 31 marzo 2016

Per Querciambiente Società Cooperativa Sociale
Il Presidente
Dario Parisini

invito

Articolo de “Il Piccolo” – 31 Luglio 2015

Dog sitting e giochi al Parco del Rio Ospo

Partono i lavori di riqualificazione dell’area muggesana da 18mila metri qudrati. Entro agosto le prima novità.

Di Riccardo Tosques

È stata una lunga attesa imposta da motivi burocratici ma ora è fatta: assieme al Comune stiamo per ridonare alla cittadinanza muggesana il nuovo Parco pubblico del Rio Ospo». È grande la soddisfazione di Dario Parisini, presidente del Consorzio Interland, l’ente promotore del progetto di riqualificazione dell’ex area Fido Lido. Il Consorzio – composto da Querciambiente, Croce del Sud, Associazione Triestina Oasi Retriever e Cral Trieste Trasporti – ha dato il via ai lavori per la riqualificazione della mega area muggesana da quasi 18mila metri quadrati sita fra la foce del rio Ospo e il molo Balota. Il progetto verrà presentato ufficialmente oggi alla cittadinanza alle 18.30 (errata corrige, l’incontro previsto per il 30/07 è stato rinviato causa maltempo a data da destinarsi) all’interno del parco stesso. Attualmente il parco è protagonista di un primo stralcio di interventi di riqualificazione che stanno interessando nello specifico la recinzione di sicurezza, la realizzazione di una fontanella quale punto acqua all’ingresso del parco, i nuovi servizi igienici e un’area riservata all’attesissimo dog sitting. Ma non solo. «Realizzeremo anche un’area gioco per i bambini che si svilupperà su una superficie di circa 80 metri quadrati realizzata con una pavimentazione antitrauma, mentre nella parte est del parco, collocheremo per ora due prefabbricati in legno adibiti a chiosco-bar e a ecospace» racconta Parisini. I primissimi lavori saranno ultimati entro il mese di agosto per rendere fruibile gran parte dell’area alla cittadinanza già nella parte finale della stagione in corso. Gli interventi saranno realizzati a lotti in modo da interdire solo le zone interessate dai lavori che saranno a cura di Querciambiente, soggetto appartenente all’Interland Consorzio Società Cooperativa Sociale, ente gestore dell’area. Fondamentale poi l’attiva collaborazione con Edilmaster, la scuola edile di Trieste che avrà sul campo i propri ragazzi. «Querciambiente si sta occupando direttamente dei lavori, è vero, ma importantissimo è il corso di formazione attuato dalla scuola Edilmaster che, con l’inserimento di soggetti svantaggiati, ha previsto un Project work che offre un segno tangibile proprio all’interno del Parco pubblico del Rio Ospo» puntualizza Parisini. I lavori proseguiranno poi con altri due stralci che interesseranno di fatto la realizzazione dei camminamenti all’interno del parco, la costruzione di altre recinzioni, l’installazione di un infopoint e poi la creazione di un campo da beach volley e di un’area da gioco polivalente attrezzata per la pallavolo e il basket. La riqualificazione dell’ex area Fido Lido rientra in quel processo promosso da tempo dall’amministrazione Nesladek che ha poi visto approvare all’unanimità dal Consiglio comunale di Muggia la delibera sulla dichiarazione di pubblico interesse per interventi di rilevanza edilizio-urbanistica proposti dal gestore dell’area verde. Area che il Comune di Muggia ha in concessione sino al 31 dicembre 2018 dall’Autorità Portuale di Trieste, avvalendosi per l’attività di custodia, pulizia e manutenzione ordinaria, della collaborazione a titolo gratuito di Interland. Soddisfatto il sindaco di Muggia Nerio Nesladek: «Abbiamo mantenuto tutte le promesse, non solo restituendo alla comunità un’area che è e resterà gratuita, ma facendola crescere, nel rispetto della natura, come luogo funzionale, pubblico, libero e per tutti». Entusiasta l’assessore al Patrimonio Valentina Parapat: «È un ulteriore passo in avanti nella valorizzazione di un’area che non solo si pone come sempre più accogliente ingresso alla cittadina, ma che offre anche sempre maggiori servizi ai fruitori del parco. E lo fa seguendo da sempre due concetti chiari: coinvolgimento e confronto con la comunità». In base alle indicazioni fornite dal presidente Parisini il Parco sarà completato entro la prossima primavera con l’obiettivo di essere totalmente fruibile all’inizio della prossima stagione balneare.

Il Piccolo del 31.07.15 - Querciambiente Rio Ospo 5

Comunicato 24/07/2015 – Incontro pubblico

Presentazione del progetto di riqualificazione Parco Rio Ospo

Gentili Signore e Signori utilizzatori del Parco Pubblico Rio Ospo,
come  alcuni di voi avranno  già avuto modo di vedere, abbiamo iniziato i lavori di riqualificazione del Parco Pubblico Rio Ospo.
Allo scopo di presentare alla cittadinanza il progetto di riqualificazione nonché le finalità e le specifiche iniziative che si intendono sviluppare all’interno del parco, di concerto con l’Amministrazione comunale di Muggia, abbiamo pensato di organizzare un incontro pubblico che si terrà:

GIOVEDì 30 LUGLIO
ore 18.30
Parco pubblico  Rio Ospo, 
sotto l’ombra degli alberi

 

Saranno presenti:
Nerio NesladekSindaco di Muggia
Dario ParisiniPresidente Consorzio Interland

Siete tutti “caldamente” (speriamo non troppo) invitati a partecipare a questo momento di confronto, all’interno del quale saremo pronti ad ascoltare anche eventuali suggerimenti o osservazioni al fine di consentire il massimo coinvolgimento possibile della cittadinanza in questa importante e impegnativa operazione di riqualificazione di un bene pubblico.



Il partenariato di gestione del Parco Pubblico Rio Ospo.

 

Comunicato 06/07/2015 – Prossimo Cantiere

Buongiorno,

Con la presente si comunica che a conclusione dei necessari iter burocratici, e avendo ottenuto le dovute autorizzazioni dagli organi competenti, nell’arco del mese di Luglio partiranno i lavori più urgenti di riqualificazione del Parco Pubblico del Rio Ospo.
Gli interventi consisteranno principalmente nella posa di:
– recinzione di sicurezza
– fontanella pubblica
– servizi igienici
– area dog sitting

Si informa che i lavori saranno eseguiti a lotti per non pregiudicare la fruizione del Parco ai visitatori.
Ci scusiamo fin d’ora per ogni eventuale disagio,

L’ente gestore,
Consorzio Interland  

Comunicato 14/04/2015 – Rinnovo concessione

Gentili utenti del Parco Pubblico del Rio Ospo,
come auspicato nell’avviso del 13 gennaio scorso, il contratto di gestione del Parco scaduto al termine dello scorso anno, è stato rinnovato da parte dell’Amministrazione comunale di Muggia.

In data 11 marzo u.s., a seguito della riconferma formale da parte dell’Autorità Portuale di Trieste della concessione d’utilizzo dell’ area del Parco, il Comune di Muggia con atto aggiuntivo di rinnovo del contratto di collaborazione ha affidato la gestione dell’area da adibire a Parco Pubblico ad Interland Consorzio Soc. Coop. Soc. sino al 31.12.2018, alle medesime condizioni del contratto originario.

Nel corso dei prossimi giorni il Consiglio comunale di Muggia dovrebbe  perfezionare gli atti relativi alla approvazione definitiva del progetto di riqualificazione dell’area nonché dell’intervento di caratterizzazione del sito, atto indispensabile all’avvio del Programma dei lavori.

Premesso un tanto, Vi comunico che nei prossimi giorni  verranno effettuati i seguenti interventi di messa in sicurezza:
–        riparazione del cancello di entrata al Parco;
–        posizionamento della delimitazione delle aree potenzialmente pericolose;
–        riposizionamento della segnaletica e del Regolamento di utilizzo del Parco.

Quindi si provvederà al riposizionamento delle isole ecologiche, alla pulizia,  sfalcio e potatura dell’area, ed all’abbattimento degli alberi come da Progetto specifico presentato lo scorso anno all’Amministrazione comunale di Muggia.

Scusandomi per le necessarie limitazioni all’utilizzo del Parco nel corso dei suddetti interventi, ma certo di fornire assieme ai soggetti operativi (Querciambiente Soc. Coop. Soc., Croce del Sud Soc. Coop. Soc., Associazione AS.T.O.R. e Cral Trieste Trasporti), un servizio di gestione qualificato ed apprezzato da parte Vostra, rimanendo come sempre a disposizione per ogni chiarimento fosse necessario, porgo cordiali saluti.

Per Interland Consorzio,
Il Presidente Dario Parisini

Comunicato 28/01/2015 – Scadenza concessione

Buongiorno,
Con la presente intendiamo precisare che alla data 31/12/2014 è scaduta la concessione del Parco Pubblico del Rio Ospo assegnata  il giorno 6 settembre 2013 dal Comune di Muggia al Consorzio Interland, insieme alle cooperative Querciambiente e Croce del Sud e all’associazione ASTOR.

Abbiamo provveduto quindi al ritiro di alcune nostre attrezzature, onde evitare danni a cose o persone, nell’auspicio di un’eventuale rinnovo della concessione.

Per Interland Consorzio e per i soggetti gestori del Parco Pubblico del Rio Ospo,
Dario Parisini

Comunicato 08/10/2014 – Precisazioni lamentele

Buongiorno,
In questi ultimi giorni sono apparsi sulla gruppo facebook “Gli amici di Rio Ospo” alcune lamentele sullo stato del manto erboso del Parco e alcune affermazioni ingiuriose e false su presunte disfunzioni o mancanza di collaborazione tra i soggetti che gestiscono il parco in questione.

Per quanto riguarda lo stato dell’erba intendiamo precisare quanto segue:

a) Dal mese di Maggio ad oggi la nostra organizzazione è intervenuta nell’area provvedendo ai seguenti interventi di sfalcio:
15 – 16 Maggio;
5 – 6 Giugno;
19 – 20 Giugno;
3 – 4 Luglio;
21 – 22 Luglio;
1 Agosto;
18 – 19 Agosto;
4 – 5 Settembre;

Il prossimo intervento verrà effettuato domani 9 Ottobre.

Complessivamente abbiamo dunque effettuato in quattro mesi 9 interventi di sfalcio rispetto i 4 interventi annui che ci eravamo impegnati di fare in sede di presentazione del progetto di riqualificazione e gestione dell’area.

b) Se ad oggi lo stato del manto erboso non è il prato inglese che abbiamo mantenuto durante la stagione estiva, esso è comunque assolutamente entro i limiti che consentono la piena accessibilità degli spazi e il decoro dell’area. Le fotografie che ritraggono aree con erba alta riguardano zone periferiche del parco, in prossimità del cantiere della Provincia, e che di fatto non vengono utilizzate dalle persone. E’ evidente che la pubblicazione di tali foto è solo un atto di natura strumentale volto a gettare cattiva luce sul nostro operato, per fini che solo chi pubblica potrebbe essere in grado di spiegare.

Per quanto riguarda le affermazioni ingiuriose e le notizie false riguardanti presunte carenze organizzative del Consorzio e delle Cooperative impegnate nella gestione del parco, intendiamo assicurare il Comune di Muggia e i cittadini di buona volontà e che hanno a cuore il futuro del parco, sulla nostra capacità e volontà a proseguire nell’impegno assunto come del resto abbiamo fatto fino ad ora, e contemporaneamente diffidiamo chiunque intendesse proseguire nella campagna diffamatoria contro di noi, precisando che sarà nostra cura e dovere tutelare e difendere il nostro buon nome e il nostro operato nelle sedi opportune.

Distinti saluti
Per Interland Consorzio e per i soggetti gestori del Parco Pubblico Rio Ospo,
Dario Parisini